Il progetto
Architettura e filosofia si uniscono per la realizzazione di un progetto straordinario.
Traendo ispirazione dagli studi di geodinamica e dai principi del Feng Shui è stato realizzato il progetto della cantina, individuandone la forma, i materiali, i colori e l’esposizione.
La naturale pendenza del suolo ha reso possibile sviluppare la struttura su quattro livelli, che permettono una vinificazione “a caduta”, sfruttando unicamente la forza di gravità.
Questa tecnica di vinificazione, evitando alterazioni meccaniche delle uve, ci permette di evitare danni agli acini e a mantenerne maggiormente le caratteristiche organolettiche.
L’esterno della cantina, cuore pulsante dell’attività produttiva, appare di un rosso intenso, che oltre a rievocare il colore del suolo è simbolo di forza passione e concentrazione.
Le grandi vetrate, poste ai lati della struttura, permettono ai raggi del sole di penetrare dall’alba al tramonto e regalano, grazie al giallo caldo e tenue delle pareti che ne amplifica la luminosità, una luce naturale, fonte di energia indispensabile per il benessere psicofisico dell’uomo.
L’ingresso è posto nella parte più alta, a est, verso il sorgere del sole e si apre con un grande ballatoio che mostra i livelli sottostanti.
I materiali utilizzati sono, per quanto possibile, naturali, a partire dalla volta in legno sino ad arrivare alle numerose vasche per la vinificazione in cemento e legno.
La “barriccaia” offre nuovi aspetti poetici. In primis il colore rosso che va a creare nuovamente un legame con quella terra oltre le mura. Al centro della stanza si trova poi una apertura sul suolo collegata direttamente al terreno attraverso delle sonde che servono per scaricare i campi elettromagnetici ed elettrostatici. La temperatura e l’umidità sono costantemente monitorate per permettere una perfetta maturazione nei legni. L’areazione naturale è , inoltre, garantita da un sistema di aperture collegate con l’esterno e con il bosco adiacente alla cantina.
La nostra cantina è stata inoltre inserita nel progetto Toscana Wine Architecture, promosso da Regione Toscana, che unisce 14 cantine toscane, scelte per le loro particolarità architettoniche.