
Lunga Vita alle Api!
Lunga vita alle Api!
Oggi si festeggia la giornata Internazionale delle Api, istituita nel 2017 per sensibilizzare la popolazione mondiale sull’importante ruolo degli insetti impollinatori.
Vari motivi hanno portato ad una drastica diminuzione della api e di altri insetti pronubi, fra cui:
- l’utilizzo di pesticidi e fungicidi chimici
- la monocoltura
- l’inquinamento
- i cambiamenti climatici.
Le api, con le sue 20 mila specie, sono co-responsabili dell’impollinazione di circa 2/3 della produzione agricola globale.
Senza le api sarebbe a rischio l’ecosistema generale stesso poiché verrebbe gravemente danneggiata la biodiversità. Se ciò accadesse, si rischierebbe l’estinzione in pochi anni.
.
Per questo motivo a Caiarossa dal 2016 abbiamo iniziato ad investire tempo e risorse in una piccola comunità di api, arrivando oggi ad avere 14 arnie. Collaboriamo nella gestione biologica del nostro allevamento con una squadra di apicoltori eccezionali: Simona e Stefano dell’ Azienda Agricola FiorDaFiore
Con il loro aiuto produciamo anche il nostro prezioso miele di Macchia Mediterranea che potete assaggiare ogni volta che ci venite a trovare.
Ma l’impegno nei confronti delle api non termina qui. La coltivazione della vite è una monocoltura ma a Caiarossa cerchiamo di creare equilibrio e armonia ponendo in campo varie soluzioni:
- In primis l’azienda si estende su circa 110 ettari di cui 40 circa vitati e il restante coperto da macchia mediterranea, siepi di fiori diversi, olivi e alcuni alberi da frutto.
- L’uso del sovescio in tutti i nostri vigneti seminando piante diverse che stimolano la biodiversità
- Il non utilizzo assoluto di pesticidi e fungicidi di sintesi
- Seguire pratiche biodinamiche in vigna per coltivare la vite rispettando il più possibile la Natura.
Ricordiamoci che siamo parte attiva nel nostro mondo e ognuno di noi può far qualcosa per migliorarlo.
.