CAIAROSSA Riparbella Toscana
menu
  • Biodinamica

🍂 AUTUNNO A CAIAROSSA – Coltivare fertilitĂ , custodire equilibrio

12 Novembre 2025

🍂AUTUNNO A CAIAROSSA
Coltivare fertilitĂ , custodire equilibrio
Con l’arrivo dell’autunno, a Caiarossa ci dedichiamo alla cura dei vigneti, con particolare attenzione alla fertilità del suolo. Dopo le fatiche della vendemmia, le piante si preparano al riposo invernale e il nostro impegno è orientato a rigenerare la terra per accompagnarle verso una nuova stagione vegetativa. Le pratiche che adottiamo sono diverse: tra queste, la concimazione con il nostro compost, la semina del sovescio e l’impiego del preparato 500.

Il compost: nutrimento circolare

Il compost che impieghiamo è prodotto internamente, combinando i residui della vinificazione e delle potature con letame proveniente da allevamenti biologici locali. Viene distribuito nei vigneti, in particolare nelle zone più stressate, monitorando attentamente ogni singola parcella. Il suo obiettivo è migliorare la struttura, la composizione e la vitalità del suolo, incrementando la sostanza organica e stimolando l’attività microbica.

Sovescio: equilibrio e biodiversitĂ 

Un’altra pratica essenziale è la semina del sovescio, una miscela di essenze vegetali con funzioni specifiche:

  • Graminacee: contribuiscono a contenere l’erosione grazie al loro apparato radicale fascicolato, una rete di piccole radici che si espande orizzontalmente nel terreno. Sono inoltre ricche di carbonio e, in sinergia con l’azoto, favoriscono l’equilibrio microbiologico e la formazione dell’humus.
  • Leguminose: conosciute per la capacitĂ  di fissare l’azoto atmosferico, lo catturano e lo restituiscono al terreno, arricchendolo in modo naturale.
  • Brassicacee: grazie alla radice profonda (fittonante), riducono il compattamento dei suoli argillosi e ne migliorano la struttura. Alcune varietĂ  svolgono anche una funzione nematocida, contribuendo a contenere i parassiti che potrebbero danneggiare le viti.

Ogni essenza favorisce la biodiversità, rendendo i nostri vigneti ambienti vitali e in equilibrio. Alla fioritura, il sovescio attira numerosi insetti ausiliari, tra cui impollinatori e predatori naturali di parassiti, favorendo l’autoregolazione dell’ecosistema. Dopo la fioritura, il sovescio viene trinciato e interrato nel terreno, contribuendo allo sviluppo della sua struttura organica.

Il preparato 500: vitalitĂ  biodinamica

A completare il ciclo di rigenerazione del suolo, utilizziamo il preparato biodinamico 500 o cornoletame. Si ottiene riempiendo un corno di vacca con letame bovino, che viene interrato in autunno e lasciato maturare fino alla primavera. Una volta pronto, viene conservato in vasi di ceramica, al riparo dalla luce fino al suo utilizzo. Il 500 viene quindi dinamizzato in una vasca di rame con acqua piovana e distribuito a goccia nei vigneti nel tardo pomeriggio. Questo preparato è un pilastro delle pratiche biodinamiche per la sua capacità di stimolare la vita microbica e rigenerare il suolo.

Una visione olistica

Caiarossa coltiva i suoi vigneti seguendo i principi dell’Agricoltura Biodinamica fin dalla sua fondazione nel 1998, ottenendo la certificazione Demeter nel 2005. Ogni elemento – terra, pianta, animale, uomo – è considerato parte di un sistema interconnesso. L’agricoltura biodinamica pone al centro la vitalità del suolo, e a Caiarossa lavoriamo con cura per rigenerarlo, preservando e potenziando la sua fertilità naturale.

19
18
17