L’agricoltura biodinamica
Un legame fra tradizione e innovazione, fra Universo e Uomo. Caiarossa nasce nel 1998 e da subito diventa pioniera dell’Agricoltura Biodinamica in Toscana .
La filosofia biodinamica nasce ufficialmente nel 1924 e fautore di questa nuova visione dell’agricoltura è Rudolf Steiner, filosofo, ricercatore e inventore dell’antroposofia – letteralmente conoscenza dell’uomo.
Si basa su una concezione olistica dell’Universo, inteso come un tutto che va oltre alla mera somma degli elementi che lo compongono. Aderire a questa filosofia richiede uno sforzo importante volto a cercare di creare un rapporto di armonia fra Natura e Uomo, fra tutti gli esseri viventi e l’universo che lo accoglie.
Per noi tutto questi si trasforma in un profondo legame con l’ambiente che ci porta ad abolire l’utilizzo di fertilizzanti minerali sintetici e di pesticidi chimici e ad accudire meticolosamente i vigneti attraverso ricognizioni di controllo quotidiane. Il terreno è lavorato con compost prodotto con letame e residui della vinificazione, concimazione verde – sovescio-, preparati biodinamici e gestione dell’inerbimento con miscele di sementi biologiche.
Queste operazioni, aumentando l’attività biologica del terreno lo rendono vitale e le piante possono crescere in modo salutare. Gli interventi sulle viti sono svolti in un’ottica di prevenzione e di stimolazione delle difese naturali. Lavoriamo con trattamenti a basso dosaggio di rame e zolfo uniti a degli estratti di varie piante o di alghe, pesticidi a base di sostanze minerali naturali e creazione di “confusione sessuale” per il contenimento della popolazione degli insetti in vigna.
La gestione delle operazioni avviene seguendo i cicli cosmici e lunari; entrando, infatti, in risonanza con i ritmi dell’universo riusciamo ad amplificarne il loro effetto.
Coltivare secondo i principi dell’Agricoltura Biodinamica in Toscana, per la precisione a Riparbella significa per noi amare questo territorio cercando di rispettarne le caratteristiche morfologiche, i suoi ritmi e il suo habitat naturale.
Caiarossa nasce nel 1998 e da subito decide di sposare i principi dell’agricoltura biodinamica. Sottoposta al controllo di Demeter dal 1999 viene certificata per la prima volta nel 2005. Ottiene inoltre la prima certificazione di Agricoltura Biologica nel 2003.
http://www.demeter.it
il diario della biodinamica
-
Lunga Vita alle Api!
Lunga vita alle Api! Oggi si festeggia la giornata Internazionale delle Api, istituita nel 2017 per sensibilizzare la popolazione mondiale sull’importante ruolo degli insetti impollinatori. Vari motivi hanno portato ad una drastica diminuzione della api e di altri insetti pronubi, fra cui: l’utilizzo di pesticidi e fungicidi chimici la monocoltura…
-
Il Dinamizzatore e la dinamizzazione!
La dinamizzazione è una attività fondamentale nella pratica biodinamica. Il contenitore, il dinamizzatore, deve attenersi a delle specifiche particolari, fra cui il materiale con cui è prodotto, il rapporto fra altezza e larghezza e la forma. A Caiarossa il contenitore per la dinamizzazione è in rame, cilindrico con fondo arrotondato…
-
Earth Day 2022 – La giornata della Terra 2022
La giornata della terra è nata negli anni ‘70 per sensibilizzare la popolazione mondiale su tematiche relative alla salvaguardia dell’ambiente. Tutti noi, infatti, responsabilizzandoci e facendo attenzione alle piccole attività quotidiane, possiamo contribuire al benessere della Terra e oggi è un buon giorno per iniziare. Ecco alcuni consigli da seguire:…
-
Il nostro mosaico di vigneti si fa sempre più grande!
Caiarossa è profondamente radicata nel territorio di Riparbella e crede fortemente nella sua missione di affermarsi come uno dei nuovi leader della produzione vinicola della Costa Toscana. . Negli ultimi anni, aumentando gli investimenti e sviluppando e realizzando nuovi progetti sul territorio, abbiamo rafforzato questo legame con Riparbella. Lo abbiamo…